PERCORSO DI COUNSELLING CON ORIENTAMENTO PNL (PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA)
Percorso individuale o di coppia
COS'È IL COUNSELLING
Percorso di Counselling individuale o di coppia dove il cliente viene considerato nella dimensione corporea, emotiva, cognitiva e comportamentale.
Le sessioni sono un percorso di consapevolezza e riflessione affinché si possano ritrovare le risorse, strategie efficaci e l'autonomia a comprendere e fronteggiare il problema o situazione che si porta.
Il focus non è sul problema ma sulla soluzione, è fondamentale il rispetto delle emozioni e dei bisogni del cliente.
L'ORIENTAMENTO PNL
Questo percorso di Counselling si sviluppa secondo l'approccio della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), una metodologia che si focalizza sul modo in cui pensieri, linguaggio e comportamenti influenzano la nostra esperienza soggettiva. La PNL parte dal presupposto che ogni persona possieda le risorse necessarie per il cambiamento, e propone strumenti pratici per accedere a queste risorse e attivare nuove strategie più funzionali.
L'approccio PNL si caratterizza per un lavoro concreto e orientato alla soluzione, con attenzione al presente e al futuro, piuttosto che all'analisi del passato. Durante le sessioni, il Counsellor utilizza tecniche che aiutano il cliente a ristrutturare schemi di pensiero, accrescere consapevolezza e favorire il cambiamento desiderato.
Presso il Centro Faressere sono presenti professionisti con formazioni diverse: ogni percorso si basa su una propria cornice teorica e metodologica (ad es. approccio umanistico, corporeo, analitico-transazionale...), offrendo così ai clienti la possibilità di scegliere quello più adatto ai propri bisogni, alla propria sensibilità e al momento di vita che stanno attraversando.
A COSA SERVE
Qualsiasi persona può trovarsi ad attraversare un momento doloroso o faticoso. Le cause del disagio o della sofferenza possono essere:
una situazione contingente non scelta (una malattia, la perdita del lavoro…);
una relazione disfunzionale;
una scelta difficile da effettuare;
timori di qualsiasi genere;
emozioni che turbano;
confusione;
difficoltà nel raggiungimento dei propri obiettivi;
…
IN COSA CONSISTE IN PRATICA - DESCRIZIONE DI UN INCONTRO
Trattasi di un colloquio tra le due parti dove il cliente esprime il motivo per il quale è in sessione (es. disagio che vorrebbe risolvere, situazione che vorrebbe migliorare).
Una volta chiarito l'obiettivo da raggiungere, il Counsellor guida il cliente in un percorso di autoconsapevolezza, ricerca di risorse, ecc.
Facendo uso di tutte le sue conoscenze professionali e di tecniche Counselling-PNL, il professionista accompagna il cliente verso il cambiamento desiderato e verso una migliore qualità di vita.
Il mandato ha un massimo di 10 -12 sessioni e ogni sessione dura 60 minuti.
A CHI È INDICATO
A persone che vivono uno stato di leggero disagio (dunque non patologico) rispetto ad una momentanea difficoltà o problema specifico come per esempio:
- Relazioni interpersonali
- Conflitti
- Decisioni da prendere
- Cambiamenti da affrontare
- Raggiungimento di obiettivi
- Nuove prospettive
- Autorealizzazione
- Empowerment
- Chiarire sistemi di pensiero
- Ritrovare una propria armonia interiore
- Risolvere situazioni di crisi
- Stati emotivi
- Ecc.
A CHI NON È INDICATO
A chi è afflitto da disagio e sofferenza psichica (ambito psicoterapia) e a chi è afflitto da malattia mentale (area psichiatrica)
OBBLIGO DI RISERVATEZZA
La professione di Counsellor sottostà all'OBBLIGO DI RISERVATEZZA che fa riferimento ai diritti della personalità (art. 27 e segg. CC) e alla legge federale sulla protezione dei dati. (LPD) inoltre se membro dell'Associazione Svizzera di Consulenza SGfB, si dispone di un CODICE ETICO PROFESSIONALE e regolamentazioni contrattuali obbligatorie.
