PERCORSO DI COUNSELLING - BIOSOMATICA

Percorso individuale


COS'È IL COUNSELLING

Il counselling è uno strumento di aiuto rivolto a chi si trova in un momento di difficoltà: una relazione problematica, una scelta importante, una situazione dolorosa o un momento di confusione.
La sofferenza non viene vista come patologia, ma come conseguenza di un'interruzione o difficoltà nel raggiungimento di obiettivi esistenziali profondi e personali, come: sentirsi una buona madre, essere riconosciuti, sentirsi utili o realizzati.

Le emozioni, in condizioni di stress o pressione, possono offuscare la lucidità e attivare meccanismi di difesa che, se protratti, diventano essi stessi un ostacolo.
Il counselling offre uno spazio protetto e riservato in cui la persona può essere ascoltata senza giudizio, riconoscere ciò che prova, accogliere le emozioni in gioco e ritrovare le proprie risorse per affrontare con maggiore consapevolezza la realtà che vive.

Si tratta di un intervento breve, focalizzato sul "qui e ora", che si sviluppa attraverso colloqui della durata di circa 60 minuti, generalmente articolati in un percorso da 1 a 10 incontri.


BIOSOMATICA

La biosomatica è un approccio che integra il piano corporeo e quello emotivo, mettendo in luce il legame profondo tra esperienze di vita, vissuti interiori e segnali del corpo.
Spesso le emozioni non espresse o i conflitti interiori trovano nel corpo la loro manifestazione: tensioni muscolari, dolori ricorrenti, disturbi funzionali o stati di malessere generale.
Attraverso l'ascolto e la consapevolezza corporea, la biosomatica aiuta a riconoscere il senso che questi segnali portano con sé e a trasformarli in risorse per il proprio percorso di crescita. 


A COSA SERVE

  • A prendere consapevolezza del legame tra corpo, emozioni e vissuti personali.

  • A riconoscere e sciogliere tensioni fisiche legate a stress, paure o difficoltà relazionali.

  • A sviluppare nuove modalità di ascolto di sé e di autoregolazione emotiva.

  • A trasformare blocchi o sintomi corporei in occasioni di comprensione e cambiamento.



  • IN COSA CONSISTE IN PRATICA – DESCRIZIONE DI UN INCONTRO

    Ogni incontro si svolge in forma di colloquio e dura circa 60 minuti. La persona porta ciò che desidera affrontare (un disagio, un problema, una situazione) e, attraverso l'ascolto attento del counsellor, può esprimere i propri vissuti, chiarire i propri valori, rivedere le soluzioni già tentate e accogliere le emozioni in gioco.

    Nell'approccio biosomatico, oltre al dialogo, viene dato spazio anche all'ascolto del corpo: posture, tensioni, sensazioni e segnali corporei diventano indicatori preziosi per comprendere i processi interiori. Il counsellor facilita questo ascolto senza interpretare né giudicare, aiutando la persona a riconoscere le proprie strategie interiori e ad attivare un processo di trasformazione.

    L'obiettivo è arrivare a definire un cambiamento desiderato, realistico e coerente con il sentire profondo della persona.


    A CHI È INDICATO

  • A chi sta vivendo momenti di stress, insicurezza o confusione.

  • A chi sperimenta sintomi corporei ricorrenti collegati a vissuti emotivi.

  • A chi desidera comprendere meglio se stesso e i propri meccanismi interiori.

  • A chi vuole intraprendere un percorso breve e focalizzato sul benessere personale.


  • A CHI NON È INDICATO

  • A chi necessita di trattamenti psicoterapeutici o medici specialistici.

  • A chi cerca soluzioni immediate e prescrittive senza un lavoro personale di consapevolezza.

  • A chi non desidera mettersi in gioco nel contatto con le proprie emozioni e segnali corporei.


  • OBBLIGO DI RISERVATEZZA

    La professione di Counsellor Relazionale è tutelata dal principio di riservatezza, in conformità con l'articolo 27 e seguenti del Codice Civile Svizzero e con la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD).

    Inoltre, se il professionista è membro o membro in formazione dell'Associazione Svizzera di Consulenza SGfB, aderisce a un Codice Etico Professionale e a un sistema di formazione continua e supervisione obbligatoria.


    Prenota il tuo appuntamento direttamente con l'operatore del benessere.