Workshop di Neuroarchitettura: come lo spazio influenza mente e benessere
Attività di gruppo aperta a tutti
COS'È
Un workshop pratico e interattivo per scoprire cos'è la neuroarchitettura e come apportare piccole modifiche gli ambienti per migliorare il benessere psicofisico. Con esempi concreti, esercizi e riflessioni collettive per imparare a vedere in modo nuovo gli spazi in cui viviamo, lavoriamo o studiamo.
COSA NON È
Non è un corso di architettura professionale, né un servizio di progettazione personalizzata. Lo scopo è informare, ispirare, condividere strumenti utili, non intervenire direttamente su progetti specifici
BENEFICI
- Comprendere i principi base della neuroarchitettura
- Riconoscere come luce, materiali, forme, colori, struttura spaziale influiscono sullo stato emotivo, sul comfort e sul rilassamento
- Apprendere semplici strategie per migliorare la qualità degli ambienti dove vivi o lavori
- Stimolare la creatività e la consapevolezza del proprio spazio fisico
A CHI È RIVOLTO
- A chi vuole migliorare l'ambiente domestico per sé e per gli altri
- A chi lavora, studia o vive in spazi che vorrebbe armonizzare o rendere più accoglienti
- A chi è curioso di capire il rapporto tra spazio, percezione e salute mentale
A CHI NON È RIVOLTO
- A chi cerca una consulenza architettonica professionale immediata
- A chi non è interessato ad esplorare gli aspetti emotivi/sensoriali dello spazio
- A chi non ha tempo/voglia di partecipare attivamente
COSA SI FA
Durante il workshop:- Introduzione teorica ai principi di neuroarchitettura
- Esercizi pratici: osservazione e analisi dello spazio presente (la propria stanza, il luogo di lavoro, ecc.)
- Idee di interventi a basso costo/modifiche semplici
- Spazio per domande
Le date degli eventi aperti a tutti, le trovi nel calendario.
